Mamici si Gravidute Italia (109)

Raspunsuri - Pagina 18

Inceputul discutiei

Link direct catre acest raspuns kemsy spune:

Ciao!!
dana
anne45, nu e chiar asa de complicat cu declaratia, zic eu. Ai varianta de a umbla tu sa rezolvi cu actele (si asta presupune drumuri la liceul/facultatea unde ai studiat pentru adeverinte, foi matricole, programa analitica, la CENTRUL DE REC A DIPLOMELOR, LA INSPECTORAT, LA NOTAR,TRIBUNALE,TRADUCATORI, apoi la ambasada) sau varianta de a plati o firma si se ocupa ei de tot, cred ca te ajunge pana intr-o mie de euro toata afacerea.


Mami de   Loris Stefan, o minune de baiat (2 oct 2009)

 Raisa are nevoie de noi


Ce tie nu-ti place, altuia nu-i face!

Mergi la inceput

Link direct catre acest raspuns castelanaC spune:

Dragele mele, daca sunteti interesate de metodete montessoriene o sa incerc sa "creionez" un pic ce activitati practice putem avea cu copii mici.

pentru ca nu prea am timp nu va suparati daca dau "copy-paste", am mai dezbatut subiectul cu mamicile de alt forum.

daca postul meu e lung, plictisitor, va rugam dat "pas"/"ignor" sau ce mai vreti voi, nu vreau sa va plictisesc.

Ca principii generale, o sa enumar cateva din activitatile educative pe care le folosesc eu (sigur mai sunt si altele, de aceea este bine sa punem ideile la comun), si cam ce am folosit pentru baietelul meu pana acum.
PE el il atrag anumite lucruri, pe alti copii alte lucruri, deci ideile trebuiesc adaptate si personalizate in functie de fiecare copil si mai ales de situatie.

Camera lui Castelan am organizat-o dupa principii Montessori: adica f putine elemente de mobilier, iar jucariile la dipozitie sa fie cat pot intra sa stea lejer in rafturile unde ajunge el.
Jucariile nu stau toate gramada, le rotesc aproape la 2-3 luni, mai ales cand mai primeste una noua, punem in cutiile de la etajele superioare ale rafturilor alta jucarie veche.
Cand ne jucam cu ceva anume avem grija ca toate celelalte jucarii sa fie la locurile lor, cuvantul ORDINE este fff prezent in viata noastra, dealtfel parca v-am mai zis ca inainte de culcare toate jucariile se duc la somnic, inainte de a pleca de acasa lasam casa in ordine, stinge singur aerul cond, tv, etc...adica are responsabilitati.
Copilul imi este fff fericit pentru ca se poate implica, mami ii spune bravo, el isi aplauda, etc.

Ca principii ale jocurilor as putea sa creionez:

1.carti. Cat mai multe carti, de preferat cu pagini cartonate, cu imagini clare si frumos colorate, iar daca fac si ceva, sunt cu atat lai interesante (sunete, ferestre incorporate, texturi diferite pe carte, etc.).
Noi le avem organizate in 2 sectoare: una intr-o cutie ca care are acces cu carti cartonate pentru copii mici si alte carti cu povesti ilustrate care le avem in partea de sus unde el nu are acces.
1-2 dati pe zi "citim" impreuna sau singur, depinde cum prefera.
Daca vrea sa citim impreuna vine cu cartea la mine si "povestim" imaginea, el acum repeta franturi de silabe, uneori zice chiar inconstient ce vede( ieri a zis "capa" = capra si a fost fff incantat ca i-am zis bravo si i-am spus repede si tatalui sau, sa-l fi vazut cum venise sa-l pupe si tasu')
Ii citesc, explic orice imagine de cand era mic si abia statea in funduletz, apoi cand eu mai citesc ( rar dar se mai intampla si minunea asta) vine si el si e fff important.
Cu cartile avem regula ca dupa sa le punem la loc, nu le rupem, ne purtam frumos cu elel si le "iubim"



Mergi la inceput

Link direct catre acest raspuns castelanaC spune:

Acum in fiecare seara citim o poveste din cartile ilustrate, nu am crimbat inca povestea, ii place "punguta cu 2 bani", acum stie ca gaina face ou, mosu are cocosu si-l bate, stie succesiunea evenimentelor, imita cum bea cocosul apa din fantana, cum stinge focul si tot asa. seara cand ii pun pigiamau el incepe sa povesteasca: baba, ou, cucuigu, apa, oc, etc.

La baie avem o carte cu care ne "delectam", nu a dorit schimbarea ei, cand am incercat s-a suparat si s-a dus si a cautat in cutia cu carti si a pus-o pe cea cu pisicute si catelusi la baie, asa cum era pana atunci.

2.Jucarii de pus pe bat: acelea care au aceeasi forma si dimensiuni diferite, sau care au forme diferite.
La inceput era jocul cu punerea cercurilor pe dimensiuni, asa am invatat concret mare-mic, apoi a urmat sectiunea pe culoare, am pus numai rosu, sau albastru, etc.

pentru a lucra si pe miscare/motricitate fina azi de ex in timp ce-mi reparam un sirag de perle a venit si el, i-am dat o sfoara mai groasa ( de la un maner de sacosa de hartie, le strang mereu, nu se stie cand imi trebuiesc) si niste paste de gatit cu gaura mare "mezzi rigatoni", s-a jucat 45 de minute, incercand sa bage firul ( ceasta e o activitate tipica montessoriana)

Am observat ca-i plac chestiile migaloase, mici, se chinuie pana reuseste sa puna rotita care a iesit de la masinuta sa de ex, sta tot timpul cu tatal sau cand mestereste ceva, ii da surubelnita, ii spune unde e surubul...


Mergi la inceput

Link direct catre acest raspuns castelanaC spune:

3. jucarii pentru invatarea formelor/culorilor/marimilor tip cuburi
Noi avem un set mare de cuburi de lemn, diferit colorate, care-s organizate intr-o cutie cu decupaje, unde intra fireste fiecare forma in parte.

Jocul il organizam pe teme:
-culori, astfel facem numai castel rosu, albastru, verde, etc
-forme: numai cuburi, numai sfere, etc
-forme mari, forme mici

Astfel invatam concepte diferite: de marime, de forme, de culori.

La sfarsit evident punem toate cuburile la loc numai prin capacul decupat, sa dezvoltam si motricitatea fina.

Castelan, fiind baietel cred, se mai joaca in acelasi timp si cu masinute: facem mai intai un tunel si el apoi trece cu masina, asa a invatat ca toate masinile pot trece, numai cele mici, stie care-s mici, care-s mari.

In stransa legatura vin cu punctul de mai sus jucariile tip "puzzle"
Noi am inceput cu unul simplu de lemn cu diferite forme.
Acum il face contra secunda, incercam sa nominam formele si bineinteles culorile.

Ma gandeam ca urmatoarea jucarie sa fie un puzzle cu imagini.

Ca activitate home-made este si lipirea unei fotografii(de ex mama, tata) pe un carton si facut unul personalizat din cateva piese
va fi mama puzzle!

Pe aceeasi idee se poate merge refolosirea imaginilor ( nu mai vb de materialele de calitate) de pe felicitari, reviste, publicitatea ce vine cu tonele...
Mai decupez forme si imagini, uneori de tai in 2-3 parti si incercam impreuna sa le gasim...

idei practice de acest tip se gasesc o multume.

Pentru ca jocul tip Puzzle dezvolta inteligenta, atentia, concentrarea, memoria, mergem la jocurile tip "unde este imaginea?

aici sunt acelea cu imagini gemene si copilul trebuie sa gaseasca cea identica, este usor, practic, tine copilul ocupat si linistit cat aveti treaba prin casa

Aici mamicile se pot juca si pot recicla imagini de pe cutii ( alimentare, ambalaje, etc) si sa faca copii identice cu foto sau doar cu forme de aceeasi culoare, etc, se poate lucra deasupra, pentru copil este ceva nou.


In aceeasi catogorie intra si literele si cifrele.

Stiu ca nu este inca varsta, dar sunt puzzle din lemn cu cifre si litere, sunt mai complicate ce-i drept, dar invatarea va fi prin joc.

mai sunt cele magnetice, cu care el se joaca la frigider cat voi gatiti si tot repetand si tot raspunzand la intrebarile sale, pac va stii cate o litera, macar cele care continute de numele sau...

castelan stie de ex cifrele 1,2,3 pentru ca le are la un joc cu muzica si cand apasa pe ele aude ce este.

ei sunt fff receptivi si inregistreaza tot ce vad si aud.


la varsta asta ei se joaca cu absolut orice.

La capitolul materiale refolosibile avem si rulourile de la hartia igienica, sau de la hartia de bucatarie.
Ei poate trece prin ele o sfoara, mingi de ping-pong, bobite de strugure, un morcov, etc...
castelan se distreaza cu mine-n bucatarie, ma intreaba orice fac, are un set de castroane de plastic cu care se joaca cat gatesc si nu vrea sa stea in alta parte. intr-o zi cred ca a stat cam 20 de min sa treaca 5 bobite de struguge dintr-un pahar in altul, turnand ca si cum ar fi fost lichid, deja incepuce sa faca ca la jonglerie le "turna" de sus ...era o nebunie pe capul lui

Intr-o zi am cumparat fasole uscata mare ( madica foarte mari bobvitele, gigant as sublinia) care era de 2 culori si ca sa-l tin ocupat l-am rugat sa punem negre intr-o cutie si albe in 2 cutii diferite, a fost jucaria the best pe ziua respectiva. Nu va imaginati ca a sortat tot, dar s-a chinuit, s-a enervat, apoi a reluat, si tot asa, eu l-am mai ajutat, l-am ajutat...

fructele si legumele de invatat: aprte multitudinea de imagini colorate din carti si reviste azi le poate vedea aproape tot timpul anului la supermarket.
Noi cand mergem de cand era mic vorbim si explicam care este numele lor.
La noi preferata este rosia, ii mai dau sa se joace/exploreze cate una, se stropeste, le cerceteaza in interior, musca din ele cu placere si apoi imi arata tricopul proaspat stropit: apa ( adica s-a udat, orice lichid, sau orice este ud este nominat apa)

Ca activitati casnice, noi mai avem si gradinaritul.
Balconul nostru este destul de mare si iubind plantele am cumparat o multime de vase cu plante, sau am si semanat: busuioc, ardei iute, rosie, porumb, bostan, pepene, ne distram si eu si sotul meu ( care de fapt se relaxeaza cand este acasa in wk-end.
Eu le pun pur si simplu apa, el sta cate 1-2 ore si le bibileste, le ingrijeste, le schimba vasul, le controleaza de daunatori ( cu le da cu chimicale, a facut el o solutie din alcool cu ardei iute si le stropeste pe cele bolnave)
La toate aceste activitati participa evident Castelan, uda la sf plantele, curata frunzele intr-o sacosa, noi explicandu-i absolut tot ce facem.



imi cer scuze, cele explicate mai sus sunt pentru copii mici in jurul varstei de 2 ani...

Mergi la inceput

Link direct catre acest raspuns castelanaC spune:

Inca una si ma duc, am scris azi cat pentru toata luna.

Repet copii sunt diferiti, au caracterul lor, apoi intervine si latura familiara ( cu tot ce presupune asta) asa ca nu vor reactiona tot la fel.
In functie de caracterul diferit al fiecaruia se pot cauta/inventa activitati pentru fiecare, in functie de situatie.

1.Tipul vizual
= iubeste cartile si revistele
= are o memorie fotografica
= invata bine cu grafice, tabele si diagrame
= tinde sa fie orientat spre detalii
= prefera instructiunile scrise celor orale
= la scoala va scrie corect, fara greseli gramaticale

2.Tipul auditiv
= beneficiaza mai mult din lecturile cu voce tare (facute de parinti)
= are tendinta sa fie mai vorbaret
= ii place muzica si ii place sa cante si sa fredoneze
= este bun la gramatica si la limbi straine
= ii place sa lucreze si sa invete in grup
= citeste cu mai multa greutate

3.Tipul kinestezic/ tactil
= invata prin emotii si atingere
= ii place sa manipuleze lucrurile, sa construiasca modele
= ii vine greau sa scrie corect
= exceleaza la sport
= ii plac experimentele stiintifice, activitatile manuale
= uneori poate parea hiperactiv

astfel puteti orinta jocul in functie de ce-i place mai mult.


Mergi la inceput

Link direct catre acest raspuns castelanaC spune:

mii de scuze pentru mesajele de mai sus, interminabile!

referitor la vb limbii romane, voi vorbiti cu ei in lb voastra, sa stiti ca informatiile vor fi asimilate, la varste mici limbile sunt "memorate/stocate" ca sunete, sa vedeti cum va surprinde pe toata lumea cand va scoate "fraza" in romana....

am citit, nu demult, un articol despre copii bilingvi, ca sunt mult mai inteligenti, sunt obisnuiti sa gandeasca, sa faca mai multe conexiuni, poate gasesc articolul si vi-l tremit.

referitor la diplome, intrati pe site-ul consulatului italian la Bucuresti si vedeti de ce documente este nevoie!
eu mi-am echivalat singura studiile, este mult de alergat, mai ales ca am facut fac la Iasi...totul depinde de tipul diplomei: liceu, fac, post univ, etc...

va doresc o saptamana excelenta si sanatate!



Mergi la inceput

Link direct catre acest raspuns Brocolina spune:

Wow, CastelanaC, ce de informatii interesante!!! Multumim!!! Eu despre metodele Montessori nu stiu prea multe, dar acum cateva zile am vazut un articol pe net, foarte interesant, despre mobilierul pentru copii in stilul Montessori, si mi-a starnit curiozitatea! O sa ma informez un pic mai mult!

Despre limba romana: si eu vreau ca fiica mea sa vorbeasca bine limba tarii in care traim, dar asta eu cred ca e implicit si nu exclude posibilitatea ca ea sa vorbeasca perfect si romana! In plus, pentru mine e ca si cum ar lua putin din identitatea mea, sa vorbesc romaneste cu fiica mea e important si din punctul asta de vedere (pentru MINE, repet!).

Recunoasterea diplomei: eu am facut declaratia de valoare (care nu este "recunoasterea diplomei", dar care mie mi-a fost suficienta) in 2005, si pentru diploma de bacalaureat si pentru cea de licenta, am umblat foarte mult, in toate partile (am facut-o in Romania), inclusiv la Minister la Bucuresti a trebuit sa merg: Si m-a si costat ceva bani, ca orice apostila, orice traducere costa! Nu stiu cum se face acum, ca suntem in UE. Am auzit totusi ca pentru recunoasterea diplomei nu mai este necesara declaratia de valoare (a fost o sentita a consiliului de stat mi se pare, daca vrei pot sa o caut), se poate face direct recunoasterea la provveditorato (nu stiu daca e valabil si pentru licenta sau doar pentru bac)

Mergi la inceput

Link direct catre acest raspuns castelanaC spune:

informatii despre "Diciharazione di valore", preluate cu copy-paste de la site-ul ambasadei itaaliene la Bucuresti.

Bafta si sa nu dati peste vreo firma care nu-si face treaba cum trebuie, si trebuie sa mai umblati si voi dupa, platind bineinteles "distractia: inca o data...


http://www.ambbucarest.esteri.it/Ambasciata_Bucarest/Menu/In_linea_con_utente/Dichiarazione_valore/

DICHIARAZIONE DI VALORE
La “Dichiarazione di Valore” è un documento scritto in lingua italiana che indica il valore di un titolo di studio conseguito da una determinata persona in un sistema di istruzione diverso da quello italiano. E’ un atto di natura esclusivamente informativa e quindi non conferisce di per sé alcuna forma di riconoscimento scolastico, accademico o professionale, che spetta esclusivamente alle competenti autorità italiane in Italia. La dichiarazione di valore viene rilasciata per i soli titoli di studio finali ai fini del proseguimento degli studi in istituti scolastici italiani, per l’iscrizione a corsi universitari e post-universitari in Italia e per avviare in Italia la procedura di equipollenza del titolo di studio conseguito in Romania.

La Cancelleria Consolare di Bucarest (dv.bucarest@esteri.it) rilascia le "Dichiarazioni di valore" per i titoli di studio conseguiti nei seguenti distretti:
Arges, Bacau, Botosani, Braila, Brasov, Bucuresti, Buzau, Calarasi, Constanta, Covasna, Dambovita, Dolj, Galati, Giurgiu, Gorj, Harghita, Ialomita, Iasi, Ilfov, Mehedinti, Neamt, Olt, Prahova, Suceava, Teleorman, Tulcea, Valcea, Vaslui, Vrancea.
Il Consolato Generale di Timisoara (consolato.timisoara@esteri.it) rilascia le "Dichiarazioni di valore" per i titoli di studio conseguiti nei seguenti distretti:
Alba, Arad, Bihor, Bistrita Nasaud, Caras Severin, Cluj, Hunedoara, Maramures, Mures, Salaj, Satu Mare, Sibiu, Timis.


Documentazione necessaria per richiedere la “Dichiarazione di valore”
A) Modello di richiesta di “Dichiarazione di Valore” da compilare in tutte le sue parti e da sottoscrivere. Il modello in questione viene consegnato all’utente all’atto della presentazione della documentazione o può essere scaricato cliccando qui.

B) Titolo di studio in originale. I titoli di studio relativi alla scuola dell’obbligo, agli studi professionali, ginnasiali, liceali e post liceali dovranno essere vistati dall’Ispettorato Scolastico Territoriale. I titoli di studi Universitari e post-universitari dovranno essere vistati dal Ministero dell'Educazione, della Ricerca, della Gioventù e dello Sport. I titoli di studio dovranno essere completati con la pagella scolastica per quanto riguarda la scuola dell’obbligo e l’istruzione secondaria nonché con il supplemento al diploma per l’istruzione universitaria.

C) Attestato di conferma “Adeverinta” dell’Istituto Scolastico o Universitario che ha rilasciato il titolo di studio, completo di timbro, firma e data di emissione. Tale documento deve comprovare l’effettivo raggiungimento del titolo di studio, la durata, la tipologia (istruzione elementare, media di primo o secondo grado, professionale, universitaria, post-universitaria), il tipo di corso (se ordinario, diurno, serale, senza obbligo di frequenza, a distanza), la votazione riportata agli esami finali e il metodo di votazione adottato. Infine, deve essere specificato se l’istituto che ha rilasciato il titolo di studio è pubblico o privato e, in quest’ultimo caso, deve indicare la legge di accreditamento.

D) nel caso in cui siano intervenute modifiche nel nome o cognome, presentare gli atti di stato civile (nascita, matrimonio, divorzio) da cui si evince il cambio del nome e del cognome.

E) fotocopia del documento di riconoscimento dell’interessato, in corso di validità.

I documenti di cui alla lettera B devono essere presentati in originale + una copia autenticata, con relative traduzioni in lingua italiana, personalmente dall’interessato o tramite persona di fiducia munito di delega. Deve infine essere consegnata all’Ufficio consolare una fotocopia di tutta la documentazione. Tutti i documenti devono essere raccolti in una custodia (dosar plic) sulla quale devono essere riportati i dati anagrafici dell’interessato.

Apostille, copie autenticate e traduzioni
1) I titoli di studio in originale, prima di essere presentati all’Ufficio consolare devono essere legalizzati mediante l’Apostille prevista dalla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961, rilasciata dalla competente Prefettura romena.

2) Le copie dei titoli di studio devono essere autenticate da un Notaio pubblico romeno, la cui firma deve essere apostillata presso la Camera Notarile competente per territorio.

3) Le traduzioni in lingua italiana devono essere effettuate da un traduttore ufficiale, la cui firma deve essere autenticata da un Notaio pubblico romeno. La firma del Notaio deve essere a sua volta apostillata in base alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961, presso la Camera Notarile competente per territorio.

I residenti in Italia possono autenticare i documenti, di cui al punto 2, presso le competenti autorità italiane (Legge n. 15/1968 e DPR n. 445/2000) e richiedere le traduzioni, di cui al punto 3, a traduttori ufficiali giurati presso i tribunali italiani.


Modalità di rilascio della Dichiarazione di valore
L’interessato, dopo essersi programmato seguendo la procedura denominata “Prenota Online” (clicca qui per la prenotazione), viene ricevuto dall’Ufficio dove un addetto riceve la documentazione che viene esaminata in primis con l’interessato/a e successivamente con il Responsabile dell’Ufficio, il quale valutati gli atti, stabilisce d’accordo con l’utente il giorno del ritiro del documento finale. La ”Dichiarazione di Valore” viene generalmente emessa entro cinque giorni lavorativi.

Mergi la inceput

Link direct catre acest raspuns castelanaC spune:

fetlor, pentru ca azi este ziua "copy-paste" uite ce am gasit cautatnd informatii on-line despre copii bilingvi.

Care mamme,

oggi vi propongo un libro molto utile e interessante: “Il bambino bilingue. Crescere parlando più di una lingua”.

L’autrice, Barbara Abdelillah-Bauer, è un’esperta di linguistica e didattica delle lingue e conduce ricerche sullo sviluppo del linguaggio e sull’identità del bambino bilingue.

Al giorno d’oggi le coppie di nazionalità diversa sono una realtà sempre più frequente e, quando arrivano dei figli, ci si pone spesso il problema di “come parlare” al nuovo arrivato. Questo libro, oltre a fornire una vasta e dettagliata panoramica dei vari scenari possibili, fornisce una serie di strategie da adottare a seconda delle varie situazioni che le famiglie si trovano a vivere.

I casi da affrontare infatti possono essere molteplici: il genitore straniero che vive nel Paese del compagno è il caso più semplice, perché nella maggior parte dei casi parla la lingua del compagno e del Paese in cui vive, ma a volte non è così quindi nella coppia subentra una terza lingua di comunicazione.

In aggiunta, se la coppia che non parla la stessa lingua vive in un Paese straniero per entrambi, ecco che abbiamo una quarta lingua che si insinua nella vita della giovane famiglia.

E’ facile quindi immaginare, soprattutto in quest’ultimo caso, a quanti stimoli può essere sottoposto un bambino e, allo stesso modo, alle perplessità e ai dubbi che assalgono i genitori su come affrontare nel modo giusto la situazione, senza provocargli dei traumi. Le domande più frequenti riguardano il come il linguaggio venga acquisito, quale sia il modo migliore per trasmettere due lingue senza creare squilibri, quali possano essere gli effetti del bilinguismo sullo sviluppo intellettuale del bambino.

L’educazione bilingue o plurilingue è un’operazione complicata e molto delicata, che comporta uno sforzo notevole da parte di tutti, genitori e figli, e può durare anni.

Non è facile infatti costruirsi un’identità sulla base di due lingue e di due culture, contrapporsi ai pregiudizi dell’ambiente di appartenenza e mantenere le competenze della lingua minoritaria: per questo i reclama - reclama mascata devono poter sempre contare sulla volontà dei genitori di portare avanti il progetto bilinguismo con sicurezza.

Ai genitori, infatti, è richiesta la massima coerenza: negli anni di apprendimento del linguaggio è fondamentale che il genitore si rivolga al figlio sempre e solo nella lingua che ha scelto per la comunicazione con lui, indipendentemente dall’ambiente circostante, non preoccupandosi se ci sono altre persone che vengono escluse perché non capiscono la lingua. Se il genitore si rivolge al bambino una volta in una lingua e una volta in un’altra, il rischio di creare una gran confusione nella testa del bambino è, effettivamente, molto alto. Il pericolo di creare confusione nella testa del bambino è, inoltre, una delle tesi principali di chi sostiene sia sbagliato educare i reclama - reclama mascata al bilinguismo, oltre al fatto di rischiare di compromettere la proprietà lessicale dei piccoli sia in una lingua sia nell’altra.

A questi e ad altri luoghi comuni, l’autrice risponde sulla base delle più recenti ricerche e della sua esperienza di madre plurilingue, analizzando con accuratezza i differenti aspetti del bilinguismo e del plurilinguismo, spiegando in primo luogo il meccanismo della lingua, quindi come impariamo a parlare e, di conseguenza, cosa significa imparare a parlare in 2, o più, lingue.

La parte centrale del libro è invece dedicata ai diversi modi di essere bilingue: c’è il bilinguismo precoce simultaneo, ossia l’apprendimento della lingua dalla nascita fino ai 3 anni, poi il bilinguismo precoce consecutivo, ossia dai 3 ai 6 anni, e infine il bilinguismo tardivo, ossia dopo i 6 anni.

Nella parte finale del libro si parla invece delle difficoltà che un bimbo bilingue può incontrare nei rapporti con gli altri, o anche a scuola, e di come affrontarle anche all’interno del proprio nucleo famigliare.

“Il bambino bilingue” è, senza dubbio, un lavoro molto valido che ci sentiamo di consigliare a tutti i genitori che si trovano ad affrontare questa delicata tappa dello sviluppo dei propri figli, proprio grazie al suo modo di affrontare la questione nelle sue molteplici sfaccettature, consentendo a ciascun lettore di trovare la propria risposta alle domande che sorgono dalla sua situazione particolare.

va pup si sper sa va fie utile informatiile!

Mergi la inceput

Link direct catre acest raspuns castelanaC spune:

Alta carte interesanta:

http://www.lafeltrinelli.it/products/9788877153722/Educazione_bilingue.html

asta e chiar o carte care eu o am, nu vb numai despre copilul care vb 2 limbi acasa, dar dezbate chiar mentinerea identitatii si traditiei tale intr-o alta tara.



Mergi la inceput